Giovedì 14 Settembre presso l’ Aula Consiliare del Comune di Palombara Sabina alla presenza del Notaio Dott. Angelo Nigro è stato costituito il Gruppo di Azione Locale G.A.L. “Terre Sabine e Tiburtine”.
35 gli attori locali coinvolti, tra i quali 15 Comuni, 8 dell’area della Sabina “romana” (Mentana, Monteflavio, Montelibretti, Moricone, Montorio Romano, Nerola, Palombara Sabina, Sant’Angelo Romano) e 7 dell’area Tiburtina (Casape, Castel Madama, Marcellina, Poli, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri,Tivoli), la IX Comunità Montana del Lazio, associazioni, istituti di credito, aziende agricole ed imprese locali che si sono riuniti per dar vita ad un progetto comune per valorizzare le risorse del territorio e promuovere lo sviluppo turistico, agricolo, economico e sociale dell’intera area.
L’Assemblea costituita del GAL ha eletto unanimemente Nello Rondoni, Comune di Tivoli, Presidente del Consiglio di Amministrazione; sono stati eletti Consiglieri: Guido Trugli, Comune di Palombara Sabina, per la compagine pubblica; Gabriela Cinelli, delegata di Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, Roberto Petrucci, delegato della Banca di Credito Cooperativo della Provincia Romana, e Pietro Petrella, delegato di Confagricoltura di Roma, per la compagine dei privati.
Grande la soddisfazione del Presidente Nello Rondoni, il quale sottolinea che il GAL è un’importante strumento di partecipazione tra soggetti pubblici e privati che consente di sviluppare sinergie, di trovare equilibri efficienti tra interessi diversi, di condividere e potenziare le strategie di sviluppo locale e di migliorare le capacità di cooperazione territoriale. «La nascita del GAL “Terre Sabine e Tiburtine” – sostiene il Presidente Rondoni – “è un importante risultato di tutto il territorio e mette in relazione tra loro una rete di attori pubblici e privati che potranno in tal modo cooperare nell’interesse di tutta l’area interessata dal Gruppo di Azione Locale».
Sabato 16 Settembre, inoltre, si sono conclusi i 15 incontri con il partenariato locale, organizzati in ciascun Comune aderente, che hanno visto la partecipazione ed il coinvolgimento di numerosi portatori di interesse. “Tutti gli attori locali hanno dimostrato di essere pronti a fare rete, ed a mettere in campo idee, proposte per lo sviluppo dell’intero areale coinvolto e di voler rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali per promuovere l’occupazione, la crescita, ed il turismo in questi territori” – dichiara il Presidente.